L’infanzia e l’adolescenza sono periodi evolutivi complessi caratterizzati da uno straordinario sviluppo fisico e psicologico. La situazione di evoluzione, però, se da un lato comporta la maturazione di notevoli risorse e potenzialità, dall’altro espone una struttura psicologica che sta maturando ai più svariati rischi ambientali.
E’ possibile che l’adolescente, ma anche il bambino, sviluppino veri e propri disturbi psicologici oppure disturbi del comportamento ovvero atteggiamenti e modalità di relazione (con genitori, insegnanti o coetanei), “differenti” rispetto a quelli che ci aspetteremmo da bambini o adolescenti della stessa età.
In questi casi, oltre a gestire clinicamente i sintomi, è necessario individuare le “cause interne” del disagio, e attivare tutti i “fattori protettivi” ambientali (scuola, famiglia, gruppo dei pari), per aiutare il bambino o l’adolescente a superare la crisi.
Cosa posso fare per i piccoli pazienti

- Valutazione psicologica: dopo un primo incontro con i genitori, per la raccolta della storia di vita del minore e la definizione del problema, vengono proposti alcuni colloqui, a cadenza settimanale, finalizzati alla diagnosi e alla valutazione del problema. Successivamente si discute insieme ai genitori del percorso terapeutico più idoneo.
- Intervento psicologico: si articola in un percorso rivolto al minore, ai genitori e agli insegnanti. L’intervento si articola in più fasi: psicoeducazione e alfabetizzazione emotiva, utilizzo di tecniche cognitive e comportamentali, prevenzione delle ricadute, parent training e teacher training.
Cosa posso fare per i genitori

- Corso di Supporto alla Genitorialità e Training comportamentale per genitori. Ha come scopo il cambiamento nelle modalità del genitore di interagire con il proprio figlio e di reagire ai suoi comportamenti. Il corso offre uno spazio di riflessione sui temi dell’accudimento, della relazione, della comunicazione, al fine di evidenziare e promuovere stili interattivi ed educativi “funzionali”. Si articola in 10 incontri della durata di 90 minuti ciascuno. Gli incontri possono essere riservati alla singola coppia o prevedere la partecipazione di altre coppie con problematiche simili.
- Consulenza 0-5. E’ un servizio pensato per orientare i singoli e le coppie che si apprestano a diventare genitori e per offrire supporto alle famiglie in difficoltà con figli di età inferiore ai 6 anni. L’equipe interviene sulle situazioni di problematicità che riguardano lo sviluppo del bambino nei suoi aspetti funzionali, emotivi e relazionali. Viene utilizzata una metodologia di counseling psicologico e, laddove fosse necessario, incontri di psicoterapia breve che coinvolgono l’intera famiglia.
Cosa posso fare per la scuola

- Incontri di Valutazione per il singolo alunno e il gruppo classe. Consulenza e intervento a favore delle Scuole pubbliche e private, per contrastare fenomeni di emarginazione e istituzionalizzazione e per offrire al personale docente un valido aiuto nella gestione di “situazioni critiche”, per le quali è previsto un supporto esterno. La consulenza verte su problematiche didattiche e di gestione della classe, sull’ inserimento scolastico di bambini con problemi di apprendimento e comportamentali, sul miglioramento della comunicazione all’interno della classe e della struttura scolastica.
- Corsi di Formazione e Aggiornamento per insegnanti. I Corsi di Formazione e Aggiornamento per Insegnanti sia delle scuole primarie che secondarie di primo e secondo grado hanno come finalità quella di fornire ai docenti un bagaglio d’informazioni e conoscenze “essenziali” per orientarsi nel campo delle difficoltà emotive e sociali e delle “criticità” che possono insorgere nell’età evolutiva. In particolare, i seminari proposti offrono un aiuto concreto per riconoscere e gestire, all’interno del gruppo classe, i problemi di attenzione/impulsività, le difficoltà legate ad ansia e depressione, il bullismo e l’aggressività, le difficoltà di lettura, scrittura e calcolo. I Corsi sono anche un momento di scambio e condivisione tra gli insegnanti, delle personali esperienze e dei vissuti legati all’insegnamento e alla relazione con gli alunni.